Logo - Area Vda
Agenzia Regionale per le Erogazione in Agricoltura
scegli la lingua
ITFR
  • Home Page
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Dove siamo
  • CAA
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • AREA VdA
  • Chi Siamo e cosa facciamo
  • Dove siamo
  • Struttura
  • ACCESSO AI DATI
  • Richiesta dati ad Area Vda
  • CAA REGIONALI
  • CAA
  • PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
  • Documentazione
  • Domande e risposte (FAQ)
  • AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE
  • Documentazione
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Bandi
  • Concorsi
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Albo pretorio
  • ARCHIVIO INFORMAZIONI
  • Archivio notizie
  • Il logo
  • Galleria immagini
  • LINKS
  • Archivio links
  • SCRIVI AD AREA VdA
  • Contatti
  • CERCA NEL SITO
  • SCEGLI LA LINGUA
  • Français
  • Italiano
AREA VdA
Chi Siamo e cosa facciamo
Dove siamo
Struttura
ACCESSO AI DATI
Richiesta dati ad Area Vda
CAA REGIONALI
CAA
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
Documentazione
Domande e risposte (FAQ)
AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE
Documentazione
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Bandi
Concorsi
Amministrazione trasparente
Accesso civico
Albo pretorio
ARCHIVIO INFORMAZIONI
Archivio notizie
Il logo
Galleria immagini
LINKS
Archivio links
SCRIVI AD AREA VdA
Contatti

IL LOGO


Il logo di AREA VdA è stato ideato nell'anno 2008 dall'artista Valdostana Chicco Margaroli.


AREA
SUGGESTIONI PER LA CREATIVA


Analizzando le valenze di identità dell'Ente Area,
hanno prevalso, per la realizzazione del logo, due fondamentali
incidenze di contenuto:

tecnicistica
emozionale


ENTE EROGATORE come veicolo di sostegno ad utente
specifico, dalla forte aspettativa tecnica.
Area di servizio, produce finanziamenti,
ci si aspetta competenza,
organizzazione di metodo,
precisione di dati e tempi.
Efficienza.

AREA PER AGRICOLTURA.
Il mondo agricolo evocatore di una realtà lavorativa a dimensione
umana. Agricoltura focalizzata espressamente come area d'azione
dell'uomo, di produttività specializzata.
Il lavoro in natura,
produttività indirizzata su due binari specifici:
coltura e allevamento.
Lavorare la terra implica un senso di forte appartenenza.
Proprietà.
La proprietà esprime radicamento.


Dall'analisi dei contenuti, due "segni":

BASE X ALTEZZA.
CONTENITORE GEOMETRICO
,
Un circuito che rende la lettera di incipit A soggetto di sistema.
Si focalizza così l'attenzione sul significato dell'area, non solo
dell'acronimo specifico, ma dell'area come campo d'azione.
Efficacia d'impatto grafico, nell'uso della piccola dimensione,
Due declinazioni.

SEGNO DI LAVORO SULLA NATURA:
LO STECCATO.

Lo steccato segna inequivocabilmente la mano dell'uomo sulla
natura, ne delimita la proprietà, ordina e protegge il territorio.
Segna il paesaggio, e, abituati a manufatti industriali solitamente
metallici che conducono il nostro viaggiare in natura, l'impatto
ottico di uno steccato in legno, meglio ancora se costruito a
mano, ci commuove, ci consente di lavorare sulla memoria e sul
radicamento.
Un'azione antica quanto l'uomo: dalle palafitte agli alambrado
argentini.
Impatto grafico con segno "manuale", caldo , decorativo, adatto
anche all'impaginazione documenti.

Chicco Margaroli
  • [ HOME PAGE ]
  • [ CHI SIAMO E COSA FACCIAMO ]
  • [ DOVE SIAMO ]
  • [ CAA ]
  • [ CONTATTI ]
© 2009-2023 AREA VdA - Agenzia Regionale Per Le Erogazione In Agricoltura In Valle d'Aosta
Loc. La Maladière - Rue de la Maladière, 1
11020 SAINT-CHRISTOPHE (Valle d'Aosta - Italia)
Centralino 39.0165.367311 - e-mail: info@area.vda.it - e-mail PEC: protocollo@pec.area.vda.it - C.F. 91050940070
Accessibilità